ECOBONUS
AL VIA I NUOVI INCENTIVI PER L'ACQUISTO DI VEICOLI ELETTRICI (M1,N1,N2)
A metà ottobre, probabilmente dal giorno 15 ottobre (si attende ufficialità dal MASE) scatteranno i nuovi ECOBONUS per l'acquisto di veicoli elettrici. Gli incentivi sarebbero dovuti partire i primi di settembre, ma a causa di alcuni rallentamenti la data è slittata alla metà del mese di ottobre. Dal 18 al 22 settembre, invece, i concessionari interessati potranno aderire al nuovo bonus e accreditarsi come venditori autorizzati.
ATTENZIONE, differentemente da quanto accaduto in passato, non sarà più la concessionaria a richiedere l’ecobonus/voucher ma sarà il richiedente a doverlo fare, registrandosi sulla piattaforma online del MASE gestita da Sogei. Tale voucher deve essere validato entro 30 giorni dalla sua generazione presso un venditore autorizzato e in ogni caso non oltre la data del 30 giugno 2026, termine ultimo per la sottoscrizione del documento comprovante l'acquisto.
Possono richiedere il bonus per l'acquisto di veicoli sia persone fisiche che micro-imprese.
PERSONE FISICHE:
possono acquistare un solo veicolo nuovo “elettrico” di categoria M1 ad alimentazione esclusivamente elettrica (auto elettriche BEV) con prezzo di listino (IVA e optional esclusi) non superiore a 35.000 euro. L’entità del contributo si differenzia sulla base dell’ISEE (11.000 per ISEE pari o inferiore a 30.000 euro; 9.000 euro con ISEE superiore a 30.000 euro ma inferiore o pari a 40.000 euro.) In entrambi i casi ISEE l'acquirente deve essere residente in un'area urbana funzionale, ovvero un'area composta da una città centrale con almeno 50.000 abitanti ed una sua area caratterizzata da pendolarismo. Il veicolo nuovo deve essere intestato al soggetto beneficiario o altro componente maggiorenne appartenente al medesimo nucleo familiare e la proprietà deve essere mantenuta per almeno 24 mesi.
MICRO IMPRESE:
con sede legale in un'area urbana funzionale, possono acquistare un massimo di due veicoli nuovi categorie N1 (trasporto merci fino a 3,5 tonn.) o N2 (trasporto merci superiori a 3,5 tonn. fino a 12 tonn.) ad alimentazione esclusivamente elettrica (veicoli commerciali leggeri BEV). L’incentivo copre fino al 30% del prezzo di acquisto (IVA esclusa), con un massimale di 20.000 euro per veicolo. Anche in questo caso, i veicoli devono essere intestati al titolare della micro-impresa e tenuti in proprietà per 24 mesi.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BONUS:
Il Governo ha stanziato 597 milioni di euro, una somma che dovrebbe permettere di incentivare l’acquisto di circa 39.000 veicoli a zero emissioni. Per presentare la domanda di bonus sia le persone fisiche che le micro-imprese dovranno registrarsi sulla piattaforma informatica del MASE, gestita da Sogei, che sarà attiva dal giorno di partenza degli eco-incentivi (probabilmente dal 15 ottobre, ma si attende ufficialità) per generare Voucher/Bonus per l’acquisto, allegando la documentazione e le attestazioni necessarie e riportando i dati relativi al veicolo, fino a Euro 5, da rottamare (quest'ultimo imprescindibile per ottenere l'incentivo).
LATO CONCESSIONARI:
I venditori autorizzati dovranno registrarsi sulla piattaforma informatica DAL 18 AL 22 SETTEMBRE inserendo i dati fiscali e i veicoli idonei all’incentivo. Il MASE rimborserà ai venditori l'importo dei contributi spettanti a seguito della vendita dei veicoli effettuata con le modalità ed in relazione ai bonus riconosciuti, sulla base dei dati presenti sulla piattaforma.
La Segreteria resta a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.